chiudi

Bosco di Santo Pietro

Ina bella giornata du natura nel delizioso borgo di Santo Pietro

Bosco di Santo Pietro

Path in the forest
Path in the forest
Sicilian picnic
Sicilian picnic
Bosco di Santo Pietro
Bosco di Santo Pietro
The Sorgente del Cacciatore (Hunting well): refreshment pit-stop
The Sorgente del Cacciatore (Hunting well): refreshment pit-stop
Cork Oak (Quercus suber)
Cork Oak (Quercus suber)
santo-pietro-sicily
santo-pietro-sicily
martin-pescatore
martin-pescatore
The red color of the cork oaks (photo esplorasicilia.com)
The red color of the cork oaks (photo esplorasicilia.com)
The church in the half abandoned hamlet
The church in the half abandoned hamlet
The square of Santo Pietro
The square of Santo Pietro
The hamlet and the forest

santo-pietro-sicily

 

 

 

All’interno dell’ottocentesca e romantica frazione di Santo Pietro (che presenta un’architettura stile fascista di primi ‘900), una specie di borgata fantasma, è l’omonimo bosco di antichissima memoria.

 

 

 

 

 

 

 

Esso, difatti, venne regalato dal re normanno Ruggero alla città di Caltagirone quale ricompensa per l’aiuto durante la lotta contro i Saraceni (1160).


Allora l’estensione, insieme alla limitrofa sughereta di Niscemi, era di 30.000 ettari contro i sempre vastissimi 2.500 attuali. Il terreno, da un punto di vista geologico, è costituito da argille grigio-azzurre in cui si rinvengono fossili risalenti a 1,8 milioni di anni fa circa (Pleistocene inferiore), come numerose conchiglie.

 

 

 

Cork Oak (Quercus suber)

 

La maggiore caratteristica del bosco è la presenza di antichissime e monumentali querce da sughero (Quercus suber), alberi di cui oggi ne rimangono circa una cinquantina con una circonferenza che supera i 3 m.

E se vi trovate dentro il bosco non perdetevi l’esemplare di contrada Molara, che raggiunge i 6,2 m di circonferenza.
L’area è ricca di acqua con numerose sorgenti che si manifestano con piccole cascatelle naturali e fontane artificiali (Cacciatore, Molare e Ficuzza).

Vi sono anche diversi mulini, come il Poli, il Ramione e l’Archi, che testimoniano la presenza umana passata in questo territorio.
Numerosi le formazioni di leccio, roverella, carrubo con esemplari che raggiungono i 3 m di circonferenza. Il sottobosco è ricchissimo con piante tipo corbezzolo, rosmarino, mirto …

 


La fauna è dominata da circa 100 specie di uccelli fra stanziali, svernanti, migratori e occasionali (gheppio, poiana, allocco, biancone, airone…).
Tra i non volatili segnaliamo: la testuggine terrestre, la vipera, il rospo comune, il coniglio selvatico, la lepre, la volpe, l’istrice …

 

martin-pescatore

Lungo il corso d’acqua che alimenta la riserva, troviamo pioppi e salici, rifugio ideale per gli aironi cinerini, le garzette, il martin pescatore (foto).
All’interno della riserva, in contrada La Grazia, opera un centro recupero fauna selvatica specializzato nel recupero di testuggini.


Da visitare, all’interno dell’abitato di Santo Pietro, il delizioso museo della macchia mediterranea.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Visit this site with our guide or ask more info to our Cultural Department info@splendidsicily.com

 

Luoghi correlati

Sughereta di Niscemi

Un tempo ampie sugherete rivestivano le contrade interne della Sicilia, ed erano una parte non indifferente dell’economia locale. La sughereta di Niscemi, come pure il bosco di Santo Pietro di...

I dintorni archeologici di Caltagirone

  La zona di Caltagirone è veramente ricchissima di aree archeologiche, avendo avuto una frequentazione umana risalente a millenni addietro.   La Montagna, si trova a nord di...

Museo Regionale della Ceramica

Siamo a Caltagirone cittadina famosa nel mondo da oltre mille anni, per la sua bellissima produzione di ceramica. Interessantissimo museo che illustra attraverso la raccolta di manufatti provenienti...